Tutti gli strumenti
IMC

IMC

IMC

Ulteriori informazioni

Stampa o salva come PDF
Istruzioni d’uso e bibliografia

Avvertenza

Questo strumento è stato progettato solo per fini educativi e non rappresenta un'alternativa a una consulenza professionale. Lo strumento non deve essere utilizzato per fornire diagnosi mediche e/o stabilire i trattamenti.
Descrizione generale
L'indice di massa corporea (IMC) è l'indice antropometrico più comunemente usato per valutare l'obesità. L'IMC è il rapporto tra il peso dell'individuo (in chilogrammi) e il quadrato della sua altezza (metri quadrati).

Valori di riferimento

Gravemente sottopeso
< 16
Moderatamente sottopeso
16-16,99
Leggermente sottopeso
17-18,49
Normopeso
18,5-24,99
Sovrappeso
25-29,99
Obesità di classe 1
30-34,99
Obesità di classe 2
35-39,99
Obesità di classe 3
≥ 40

Spiegazione

L'indice di massa corporea (IMC) è un dato biometrico che esprime il rapporto tra peso e altezza. È comunemente usato per classificare le condizioni di sottopeso, sovrappeso e obesità negli adulti. Si calcola dividendo il peso espresso in chilogrammi per il quadrato dell'altezza espressa in metri (kg/m²).

Formula

IMC = peso / altezza²

Bibliografia

Keys, Ancel; Fidanza, Flaminio; Karvonen, Martti J.; Kimura, Noboru; Taylor, Henry L. (1972). "Indices of relative weight and obesity". Journal of Chronic Diseases 25 (6–7): 329–43.
"BMI Classification". Global Database on Body Mass Index. World Health Organization. 2006. http://apps.who.int/bmi/index.jsp?introPage=intro_3.html Retrieved May 2016.

Versione

2 (7.2.2)

Informazioni su questo strumento

L'Indice di massa corporea (IMC) è il metodo di misurazione del grasso più comunemente usato in quanto è semplice e poco costoso, rispetto ad altri metodi. A confronto, la DEXA è certamente sia accurata che precisa ma anche più costosa, in quanto richiede un'attrezzatura e dei tecnici specialistici per essere eseguita. Per cui è semplicemente non adatta da un punto di vista logistico all'uso per studi sulla popolazione di ampia scala. Allo stesso tempo, i calcolatori di grasso corporeo, pur essendo ampiamente disponibili, con dimensioni e costi diversi, hanno purtroppo la reputazione di essere imprecisi. L'IMC, invece, è facilmente scalabile. E nonostante sia imperfetto nella misurazione del grasso di individui particolarmente atletici, la triste realtà è che la maggior parte della popolazione non ha certamente un fisico da bodybuilder. Di conseguenza, più alto è l'IMC, maggiore è la presenza di grasso. L'IMC, pertanto, risulta un metodo adeguato per il tracciamento e il monitoraggio del peso e del benessere di intere popolazioni. Tieni presente che, in qualsiasi popolazione, lo stato di salute può corrispondere a diverse taglie, con persone più in carne con IMC più alto che rappresentano l'immagine del benessere metabolico, e altre magre e all'apparenza in forma con IMD basso con diabete di tipo 2. Fino a quando non si troverà una risposta alla domanda su come definire quale sia la soglia sicura della capacità di tolleranza di grasso di una persona, continuerà a prevalere l'uso dell'IMC come indicatore di "grassezza" e quindi dello stato di salute.

NOVITÀ: Interazioni farmacologiche ora disponibile!

Scarica l’app Mediately. Vedete la gravità delle interazioni e ricevete raccomandazioni su come risolverle.

Utilizziamo i cookie I cookie ci aiutano a offrire la migliore esperienza sul nostro sito web. Utilizzando il nostro sito web, accettate l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie, consultare la nostra Politica sui cookie.